Ogni anno in Italia si registrano numerose Frodi Assicurative, tra cui le più comuni sono i falsi incidenti automobilistici e i risarcimenti danni gonfiati, ma non sono gli unici casi. Data la rilevanza del fenomeno per prevenirlo e arginarlo una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha autorizzato il ricorso agli investigatori privati per individuare i casi di truffa alle assicurazioni.
Indagini contro le frodi assicurative e investigatori privati
Sempre più spesso uno dei compiti dell’Investigatore Privato Roma è rappresentato dalle indagini antifrode, che vengono affidate a investigatori e agenzie investigative competenti e professionali come Verdile Investigazioni. Chi teme di subire una truffa o non è sicuro della legalità di una trattativa o di un affare può ricorrere alle indagini contro le frodi assicurative, che comprendono le investigazioni patrimoniali e l’analisi reputazionale. Cosa fare, invece, a frode avvenuta?
In questo caso la vittima deve rivolgersi alle forze dell’ordine che coinvolgeranno gli investigatori privati o interverranno con la divisione criminalistica per svolgere indagini difensive penali e raccogliere elementi probatori a favore della parte offesa. In molti casi sono le stesse assicurazioni a richiedere un’indagine per frodi per tutelarsi da simulazioni e occultamenti messi in atto da clienti fraudolenti.
Cosa si intende per frode assicurativa
Quando si parla di frode assicurativa si intende una vera e propria truffa volta ad estorcere denaro in modo illecito ad una compagnia assicurativa. A causa della crisi economica questo comportamento è in crescita e le frodi assicurative sono tanto frequenti da diventare un vero e proprio ammortizzatore sociale, fingendo incidenti stradali, rapine e incendi per guadagnare un po’ di denaro.
Chi lavora come Investigatore Privato a Roma sa bene come le frodi assicurative siano un elemento grave, che colpisce in modo particolare l’assicurazione RC Auto, con il 20% dei sinistri indiziato di frode. Per questo accanto alle indagini per frodi assicurative come quelle condotte da Verdile Investigazioni, è importante svolgere un’azione culturale e preventiva di recupero della legalità in grado di far percepire gli elevati costi sociali di questa attività illecita.
In cosa consistono e come si scoprono le frodi assicurative
Il reato di frode assicurativa prevede diverse situazioni messe in atto dal soggetto attivo:
- deterioramento, distruzione o occultazione di cose di sua proprietà;
- autolesionismo o aggravamento di una situazione medica;
- falsificazione o alterazione di una polizza o contratto di assicurazione;
- denuncia di un sinistro mai accaduto.
Per questi motivi e per evidenziare la presenza di reati, le compagnie assicurative eseguono indagini mirate che possono portare a smascherare la frode assicurativa. Il processo prevede l’analisi delle dichiarazioni delle parti coinvolte, la ricostruzione dettagliata dell’evento con documentazioni fotografiche, l’acquisizione di documentazione utile alla ricostruzione del sinistro grazie ai verbali delle Forze dell’Ordine e ai referti medici.
Scoprire una frode assicurativa è possibile e in Verdile Investigazioni mettiamo a tua disposizione i migliori investigatori privati per evitare e prevenire questa tipologia di reato.